
Disossidanti per brasatura
I disossidanti per la brasatura hanno lo scopo di ottenere una superficie esente da ossido per permettere la saldobrasatura. Un metallo d’apporto fuso si bagna e scorre sul metallo di base solo se entrambi sono esenti da ossido di superficie. I disossidanti quindi hanno la proprietà di promuovere la bagnabilità rimuovendo gli ossidi che si formano con le alte temperature. Saldobrase mette a disposizione una linea completa di disossidanti, perché ogni materiale ed ogni lega possano essere trattate al meglio.
Modello
Tipologia
Intervallo di Fusione (°C)
Normativa EN 1045
Note
Scheda tecnica
DISOSSIDANTI FLUX
SB/CS
Disossidante non corrosivo per la brasatura di rame, ottone, bronzo, acciaio, inox, nichel e metalli duri. Si impiega con le leghe d’argento, leghe rame fosforo o rame fosforo argento, nella brasatura di unione del rame con leghe di rame( bronzi o ottoni).
Polvere/Pasta
500-750
FH 10
La rimozione dei residui può avvenire meccanicamente o mediante lavaggio o decappaggio.
SB/CS ULTRA
Disossidante in pasta bianco, corrosivo, dosabile, per la brasatura di rame, ottone, bronzo, acciaio, nichel e le sue leghe. Ottima resistenza a riscaldi prolungati e temperature più elevate. Si impiega con le leghe d’argento, leghe rame fosforo o rame fosforo argento, nella brasatura di unione del rame con leghe di rame( bronzi o ottoni).
Pasta
500-800
FH 10
La rimozione dei residui può avvenire meccanicamente o mediante lavaggio o decappaggio.
SB/CS DN
Disossidante in pasta bianco, corrosivo, dosabile, per la brasatura di rame, ottone, bronzo, acciaio, nichel e le sue leghe. Idoneo per la brasatura con impianti automatici grazie alla sua formula che ne consente un’ottima dosabilità.
Pasta
500-750
FH 10
Mescolare bene prima dell’uso. La rimozione dei residui può avvenire meccanicamente o mediante lavaggio o decappaggio.
SB/M
Disossidante consigliato per la brasatura dei carburi di tungsteno destinati all’utensileria e degli acciai. Il lungo tempo di attività lo rende utile per le applicazioni che richiedono riscaldamenti lenti e prolungati.
Pasta marrone
510-1000
FH 12
Mescolare bene prima dell’uso. La rimozione dei residui può avvenire meccanicamente o mediante lavaggio o decappaggio.
SB/R70
Dissosidante in polvere indicato per le leghe di ottone contenenti anche elementi quali nichel, silicio, stagno e manganese. Specifico per l’impiego ad alte temperature.
Polvere
1000
FH 21
La rimozione dei residui può avvenire meccanicamente o mediante lavaggio o decappaggio.
SB/ALU
Dissossidante specifico per brasatura dell’alluminio e leghe di alluminio.
Polvere
520-640
FL 10
La rimozione dei residui deve essere rimossa dopo la brasatura.
SB/211
Disossidante a base acquosa specifica per la brasatura dello stagno.
Liquido
160-300
-
Rimuovere i residui accuratamente con acqua dopo l’operazione di saldatura.
SB/M1
Disossidante liquido per brasatura, erogato nella fiamma del cannello attraverso apposito accessorio vaporizzatore.
Liquido
750-1100
FH 21
Concentrazione media. Disponibile anche in versione ECOLOGICA.
SB/M2
Disossidante liquido per brasatura, erogato nella fiamma del cannello attraverso apposito accessorio vaporizzatore.
Liquido
750-1100
FH 21
Concentrazione medio alta. Disponibile anche in versione ECOLOGICA.
SB/M3
Disossidante liquido per brasatura, erogato nella fiamma del cannello attraverso apposito accessorio vaporizzatore.
Liquido
750-1100
FH 21
Concentrazione alta. Disponibile anche in versione ECOLOGICA.
Formati disossidanti
Sono disponibili disossidanti per la brasatura in diversi formati come poveri, paste o liquidi. Produciamo inoltre speciali leghe comprese del disossidante al loro interno, come le leghe per la brasatura dell’alluminio o la brasatura dell’argento.

